Sommario:

Anonim

La distribuzione di beni ai beneficiari dopo la morte è solitamente una procedura complicata. A seconda della preparazione preventiva che il defunto può o non può aver fatto, la distribuzione immobiliare può essere presa in un lungo procedimento giudiziario o può essere ragionevolmente semplice. In definitiva, l'intenzione dei conduttori di una proprietà dopo la morte, siano essi familiari o tribunali, è di soddisfare i desideri di distribuzione del defunto.

Probate

Il probato è il processo attraverso il quale i beni di un defunto vengono distribuiti dopo la sua morte. Se il defunto ha redatto un testamento, allora il tribunale di successione gestisce il pagamento dei creditori e la distribuzione complessiva del patrimonio secondo le indicazioni del testamento, assumendo che sia legalmente valido. Se una persona muore intestata, o senza testamento, la corte sceglie un amministratore per dividere la proprietà in base ai mandati della legge dello stato. I costi di spedizione in genere consumano tra il tre e il sette percento del valore totale della proprietà.

Trust viventi

Se il defunto stabilisce un trust vivente, allora il processo di successione viene evitato del tutto e la proprietà viene distribuita secondo i termini del trust. Un trust vivente è un documento legale che colloca i beni sotto la direzione e la direzione di un fiduciario, di solito il creatore del trust. Oltre ai diritti di gestione e controllo, il trustee è in grado di nominare i beneficiari del trust. Le attività in un trust vivente non sono soggette alle leggi sulla successione statale, ma devono seguire legalmente le istruzioni redatte nel documento di fiducia.

Esecutori e amministratori

Un esecutore è una persona autorizzata da un documento di fiducia a gestire e / o distribuire i beni di un trust vivente, mentre un amministratore è un funzionario nominato dal tribunale che ha lo stesso scopo per le persone che muoiono senza testamento. Ogni rappresentante è autorizzato ad agire secondo una serie specifica di regole. Nel caso di un esecutore, le regole si trovano nel documento di fiducia vivente, mentre gli amministratori devono seguire la legge sul diritto di successione.

erogazioni

Gli esborsi vengono effettuati dopo che il defunto è morto e un esecutore o amministratore è stato debitamente nominato. In termini pratici, un esecutore o un amministratore deve fornire un certificato di morte all'istituto finanziario che detiene le attività e deve verificare la propria autorità di agire. Gli esecutori in grado di fornire questa autenticazione con il documento di fiducia, mentre gli amministratori dovranno fornire un ordine del tribunale che convalida la loro autorità. Di solito, l'agente autorizzato effettuerà erogazioni specifiche in base alla lingua del trust o alle procedure dello stato, quindi compilerà un valore per le attività immobiliari. Se ci sono più beneficiari, gli esborsi vengono generalmente effettuati su base percentuale. Nel caso delle azioni, i calcoli possono essere frazioni, nel qual caso viene erogato un supplemento in denaro agli eredi che ricevono meno di una quota intera.

Ramificazioni fiscali

Per la maggior parte delle proprietà, non vi è alcuna imposta quando le azioni sono distribuite ai beneficiari dopo la morte. A partire dal 2009, solo le proprietà superiori a $ 3,5 milioni in attività erano tenute a pagare le tasse sull'importo trasferito, con tassi fino al 55 percento. Infatti, gli eredi ricevono ciò che è noto come "step-up" in base a qualsiasi titolo ereditato, il che significa che il loro prezzo di acquisto effettivo per azioni ereditate è il prezzo nel giorno in cui lo ricevono, piuttosto che il prezzo pagato dal deceduto. In particolare per le azioni che sono state di proprietà per lungo tempo e che potrebbero essere state acquistate per un prezzo relativamente piccolo, il risparmio fiscale per gli eredi può essere notevole.

Consigliato Scelta dell'editore