Sommario:

Anonim

Quando un coniuge è proprietario o comproprietario della proprietà al momento del decesso, può essere necessario un atto di trasporto per trasmettere il titolo del coniuge deceduto al coniuge superstite. In alcuni casi di comproprietà, tuttavia, un atto non è necessario, in quanto il coniuge superstite assumerà automaticamente la piena proprietà sulla proprietà immediatamente dopo la morte del coniuge deceduto.

Un nuovo atto di proprietà può essere necessario alla morte di un coniuge.

Tipi di proprietà

I coniugi possono possedere proprietà congiuntamente o separatamente sull'atto di proprietà. Generalmente, il coniuge che è effettivamente nominato sull'atto è il proprietario della proprietà. Se entrambi i coniugi hanno un nome, allora sono considerati comproprietari; ma se solo un coniuge è nominato sull'atto, allora quel coniuge è l'unico ed unico proprietario.Il coniuge che non ha un nome sull'atto può avere un interesse coniugale nella proprietà; ma poiché non è sul fatto, non ha un interesse cartaceo registrato nella proprietà.

Separatamente di proprietà

Quando un coniuge muore e lui è l'unico coniuge indicato nell'atto costitutivo, è necessario un nuovo atto per trasmettere il titolo al coniuge superstite o a chiunque il coniuge deceduto citi nella sua volontà come erede del titolo della proprietà. Poco dopo la morte del coniuge deceduto, l'esecutore successore del deceduto prenderà il controllo della proprietà del coniuge deceduto e passerà alla proprietà attraverso un procedimento giudiziario chiamato probate. Parte del processo di successione coinvolgerà l'esecutore che firma un nuovo atto che trasmette il titolo del coniuge deceduto all'erede nominato nel testamento, o se non c'è volontà, l'erede nominato in base alla legge statale, che è generalmente il coniuge superstite

Inquilini in comune

La maggior parte dei coniugi possiede in comune la loro proprietà. Una forma di proprietà congiunta è chiamata tenancy in comune. I coniugi che hanno in comune proprietà come inquilini in comune non ricevono automaticamente il titolo completo alla proprietà in seguito alla morte dell'altro coniuge. L'interesse congiunto del coniuge defunto nella proprietà deve passare attraverso il processo di successione, proprio come se il coniuge defunto avesse posseduto separatamente la proprietà. Il coniuge superstite continuerà a detenere il proprio interesse di mezzo per la proprietà, pertanto solo la metà dell'interesse del coniuge defunto nella proprietà passerà attraverso l'omologazione.

Inquilini comuni

Il tipo più comune di proprietà congiunta per i coniugi è chiamato affitto congiunto, o in alcuni stati, locazione per intero. La locazione congiunta è una forma di comproprietà che include il diritto automatico di sopravvivere. Ciò significa che l'omologazione non è necessaria per trasmettere all'interessato il coniuge del defunto nell'interesse di metà della proprietà. Il coniuge superstite sotto un affitto congiunto, o l'affitto per intero, assume automaticamente la piena proprietà della proprietà dopo la morte dell'altro coniuge. Nessuna prova o atto è necessario per conferire il titolo completo al coniuge superstite.

Consigliato Scelta dell'editore