Anonim

credito: @ nick.jackson / Twenty20

La maggior parte di noi manca quotidianamente battaglie epiche tra il bene e il male nelle nostre vite. Forse è per questo che i supereroi ei loro nemici afferrano la nostra immaginazione in modo così completo, che si tratti di un fumetto, di uno schermo o di un negozio di alimentari. Non si tratta solo di sperare in giocattoli da collezione in una scatola di cereali - potremmo davvero prendere decisioni di spesa basate su elementi della storia.

Questo è secondo la professoressa di marketing della Brigham Young University, Tamara Masters, che ha appena pubblicato una ricerca per capire in che modo il branding e l'etichettatura possono influenzare il modo in cui ci sentiamo di certi cibi. Nel suo studio, ha confrontato il modo in cui gli acquirenti hanno risposto a cibi "virtuosi" e "viziosi", come l'acqua in bottiglia o una gelateria, che erano marchiati con un eroe o un cattivo. I risultati erano un po 'controintuitivi: i consumatori erano disposti a pagare di più per un cibo "virtuoso" venduto da un cattivo e un "vizio" che veniva venduto da un eroe.

"Se qualcuno vuole una gelateria ed è confezionato con un eroe sull'etichetta, il carattere gentile e benevolo rende il prodotto indulgente meno vizioso", ha detto Masters in un comunicato stampa. "Ma un prodotto che è già sano, come l'acqua, trarrebbe maggior beneficio dall'etichettatura dei cattivi perché rende l'acqua più spigolosa ed eccitante."

Sappiamo già che l'uso dell'eroe stravagante Popeye per vendere spinaci in scatola è una strategia vincente. Ma se sei davvero deciso a spingerti a mangiare sano andando avanti, controlla le etichette di cibi noiosi per i cattivi - potrebbero sapere di cosa stanno parlando.

Consigliato Scelta dell'editore