Anonim

credito: @ mariangelesmachocastillo / Twenty20

Tra l'Internet of Things e l'ampio mondo dei Big Data, il futuro sembra molto più personalizzato e automatizzato. Certo, ci sono problemi di privacy, ma c'è anche il potenziale per risparmiare un po 'di soldi. Il settore assicurativo certamente la pensa così, motivo per cui il monitoraggio del comportamento potrebbe svolgere un ruolo più importante nel determinare i tassi mensili in futuro.

Alcuni ricercatori di marketing dell'Università della British Columbia e della Purdue University hanno appena pubblicato uno studio che chiede se l'utilizzo di sensori sulle automobili possa effettivamente influire sui prezzi dell'assicurazione auto in modo positivo. Questo processo è chiamato assicurazione auto-basata UBI (assicurazione basata sull'uso) basato sulla telematica e utilizza dispositivi per misurare le miglia percorse, l'ora del giorno, in cui il veicolo è guidato, l'accelerazione rapida, la frenata brusca e le curve impegnative. Nel complesso, i risultati sono positivi: i conducenti che hanno aderito al programma tendono a guidare con maggiore attenzione per lo stesso numero di miglia.

In effetti, i conducenti più giovani, specialmente le donne, "tendono a migliorare i loro punteggi UBI più dei conducenti e dei maschi più anziani", come ha affermato il coautore Miremad Soleymanian in un comunicato stampa. Mentre gli autori dello studio riconoscono la perdita di privacy del conducente, notano che le compagnie assicurative concedono sconti più elevati sull'assicurazione auto ai conducenti che partecipano alla UBI. Questa è una grande notizia in un altro aspetto: con le auto sempre più intelligenti (e più costose da sistemare), i costi delle assicurazioni possono salire verso l'alto. Se UBI è in grado di bilanciare queste bollette e incoraggiare comportamenti di guida più sicuri nel complesso, alla fine, potrebbe non essere un così brutto buy-in.

Consigliato Scelta dell'editore